ll Pane di Genzano, noto anche come Pane Casareccio di Genzano IGP, è un prodotto di panificazione
tipico della regione Lazio, in particolare del comune di Genzano di Roma. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:
Indicazione Geografica Protetta (IGP): È il primo pane in Italia ad aver ottenuto questo riconoscimento, che garantisce che il prodotto sia stato realizzato esclusivamente nel comune di Genzano secondo precise regole di produzione.
Ingredienti: Viene fatto con farina di grano tenero, acqua, lievito naturale (lievito madre), sale e cruschello di grano.
Caratteristiche fisiche: Ha una crosta scura, spessa e croccante, con una mollica bianca, soffice e leggermente alveolata. La forma può essere sia quella di una pagnotta rotonda che di un filone lungo, con le cosiddette "baciature" ai lati, dove il pane si è toccato durante la cottura.
Processo di produzione: La preparazione include una doppia lievitazione, la prima per circa un'ora e la seconda per circa 40 minuti, che contribuisce alla sua lunga conservabilità. Viene cotto in forni a legna a temperature tra i 280 e i 320°C, dando al pane un sapore e un aroma particolari.
Storia e tradizione: Il pane di Genzano ha radici antiche, essendo stato prodotto per oltre 300 anni. Era tradizionalmente preparato dalle famiglie e cotto nei forni comunitari chiamati "soccie". La sua fama è cresciuta negli anni '40, quando ha iniziato a essere commercializzato anche fuori da Genzano.
Uso: È particolarmente apprezzato per la preparazione di bruschette, ma è versatile e si abbina bene con molti piatti, sia semplici che elaborati, grazie alla sua consistenza e al suo gusto. La sua durata è notevole, mantenendo la freschezza per giorni dopo la cottura.
Ogni anno, a Genzano, si tiene una festa dedicata al pane, dove viene preparato in grandi quantità e offerto ai visitatori, celebrando così la tradizione e la qualità di questo prodotto.
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".